Accedi
Scheda di omologa del rifiuto: significato e valore
Il Gestore dell'impianto predispone una scheda descrittiva del rifiuto, la quale deve essere compilata in ogni sua parte dal produttore/detentore del rifiuto. Scopri in cosa consiste una scheda di omologa.
Differenze tra omologhe del rifiuto Cartacee e Digitali
Sei a conoscenza delle differenze esistenti tra una scheda di omologa cartacea ed una digitale? Scopri di più!
Impianti di Smaltimento e scheda di omologa DIGITALE
Il settore degli impianti di smaltimento ha dovuto adottare nuove tecnologie per snellire i processi lenti e farraginosi del passato. Scopri quali sono!
L'importanza della digitalizzazione per un'azienda
Digitalizzare vuol dire semplificare e risparmiare usando la tecnologia. E' ora di farlo anche nel campo dei rifiuti. Scopri i vantaggi della digitalizzazione della scheda omologa rifiuti
Linea Guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti: cosa contiene e finalità
Il Ministero della transizione ecologica ha finalmente approvato le “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti” di SNPA
Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)
Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (in sigla MUD) è una dichiarazione che coinvolge centinaia di migliaia di unità locali di imprese, produttori di rifiuti speciali e tutti i gestori del ciclo dei rifiuti.
Smaltimento Pannelli Fotovoltaici. C'e' vita oltre il fine vita
Il riciclo dei pannelli fotovoltaici come risorsa economica ed opportunità
Classificare i rifiuti. Il primo passo per il corretto recupero
I passi per il corretto recupero e smaltimento dei rifiuti: le tipologie di rifiuti, classificazione del rifiuto, caratteristiche di pericolosita e codice cer
Fanghi provenienti da Fosse Settiche - Chi è il produttore del rifiuto?
Una guida completa alla classificazione dei rifiuti provenienti da fosse settiche e reti fognarie, con focus sulla normativa italiana e le responsabilità del produttore secondo il D.lgs 152/2006.